Il Castello Bordonaro: storia, arte e mistero nei pressi di Cefalù
Nella suggestiva località di Mazzaforno, a breve distanza dal centro di Cefalù, sorge il maestoso Castello Bordonaro, antica dimora legata a una delle casate più influenti della zona. Questo edificio storico rappresenta un perfetto connubio tra fascino architettonico e testimonianza del passato.
La struttura nacque attorno a una torre medievale, che nel corso dei secoli venne ampliata e arricchita. Tra i suoi tratti più affascinanti vi sono i passaggi nascosti, pensati per garantire l’accesso rapido e sicuro alla torre in caso di pericolo. Un ingegnoso sistema difensivo che racconta molto delle esigenze strategiche dell’epoca.
All’interno, le stanze della torre sono abbellite da affreschi straordinari, veri e propri racconti per immagini che ripercorrono le vicende storiche legate alla conquista della Sicilia, trasformando il castello in una piccola galleria d’arte storica.
Il Castello Bordonaro è legato anche alla spiritualità del territorio: è infatti collegato alla chiesa di Santa Felicita, costruita su iniziativa dell’arcidiacono della cattedrale di Cefalù, a dimostrazione dell’importanza religiosa e culturale della famiglia Bordonaro.
Oggi, questo gioiello architettonico è stato riconvertito in sede di rappresentanza del Comune di Cefalù, mantenendo intatto il suo valore simbolico e continuando a custodire secoli di memoria e bellezza.