Il borgo di Sant’Ambrogio

A soli 7 km da Cefalù, immerso nel parco delle Madonie, sorge il borgo nascosto di Sant’Ambrogio, una piccola frazione di Cefalù che rappresenta uno degli scorci più affascinanti della zona.

Sant’Ambrogio è un luogo molto antico, le cui radici affondano nel Medioevo, e prende il nome dal Santo Ambrogio, vescovo di Milano. Al centro del borgo si trova la Chiesa di Sant’Ambrogio, caratterizzata da uno stile semplice ma affascinante, che rappresenta il centro spirituale e culturale del paese.

Sant’Ambrogio è un piccolo borgo rurale che sembra essersi fermato nel tempo, caratterizzato da vicoletti e case in pietra che rendono l’atmosfera suggestiva e invitante, come se fosse tutto da scoprire. Non per caso, visitare Sant’Ambrogio è come immergersi in un’epoca passata e rivivere usi e costumi di una volta.

Il borgo è anche famoso per la Festa di Sant’Ambrogio, che si celebra ogni anno il 7 dicembre, in onore del santo patrono. Durante questa giornata vengono organizzate processioni religiose, musica, danze tradizionali, il tutto accompagnato da stand con prodotti tipici – un’occasione unica per immergersi nella cultura locale. Il borgo offre anche la possibilità di godere di una meravigliosa vista, sia sul mare di Cefalù che verso le montagne del Parco delle Madonie.

Ma Sant’Ambrogio è, soprattutto, tradizione: qui potrai provare i piatti tipici locali come i cavatelli preparati a mano, i salumi e i formaggi locali e ovviamente non dimentichiamo i dolci tipici, cassatelle, crostate e dolci a base di ricotta dolce.

Allora, cosa aspetti? Sant’Ambrogio è il luogo ideale per chi cerca pace, tranquillità e un contatto diretto con la cultura e la natura siciliana.