La Chiesa del Purgatorio

Passeggiando tra i vicoli stretti e caratteristici di Cefalù, potresti ritrovarti ad ammirare la Chiesa del Purgatorio, chiamata anche Chiesa di Santo Stefano.

L’edificio si affaccia su una piccola piazza lungo il Corso Ruggero, a pochi passi dalla nostra struttura. La Chiesa sorge in una zona precedentemente occupata da abitazioni, dalla chiesa di S. Stefano e dalla cappella di S. Margherita, fondata nel 1466. Ecco perché la chiesa è conosciuta anche come chiesa di S. Stefano. Nel corso degli anni, la struttura fu affidata a diverse confraternite. Nel 1596, invece, fu edificata la chiesa del Purgatorio, la cui facciata fu terminata solo nel 1668, mentre gli interni furono completati intorno all’800. La facciata è caratterizzata da un portale in stile barocco e da una doppia scalinata, mentre l’interno è diviso in tre navate separate da colonne monolitiche. Nei sotterranei è presente una cripta con i corpi degli ascritti alla Confraternita dei Neri, ovvero la Confraternita che ne ordinò la costruzione e la sistemazione. Una chiesa, piccola, semplice e nascosta, ma ricca da storia e tanto da scoprire!