Tra natura, mistero e leggende: la grotta Grattara

Se siete appassionati di avventure nella natura e amate esplorare luoghi ricchi di fascino e mistero, allora non potete perdervi, a pochi kilometri da Cefalù, il suggestivo Parco della Grotta Grattàra, situato nel caratteristico borgo di Gratteri. Questo luogo, incastonato tra le montagne delle Madonie, rappresenta una delle mete più affascinanti per chi desidera coniugare paesaggi mozzafiato, escursioni nella natura e storie dal sapore antico.

La Grotta Grattara è conosciuta non solo per la sua straordinaria bellezza naturale, ma anche per il suo legame profondo con la tradizione e il folklore locale. Sin dai tempi più remoti, questo luogo ha ispirato racconti, miti e leggende, diventando uno scrigno di misteri tramandati di generazione in generazione. Tra le più suggestive narrazioni popolari si ricorda quella della Befana, chiamata anche “Vecchia Strina”, che secondo le credenze popolari abiterebbe proprio questa grotta. La leggenda narra che questa figura magica e misteriosa si manifesti durante la notte dell’Epifania per portare doni o carbone ai bambini, giudicando il loro comportamento durante l’anno. Un tempo, si diceva che si potesse sentire la sua voce echeggiare tra le pareti della grotta, mentre faceva le sue magie.

Situata a circa 300 metri sopra il centro abitato di Gratteri, la grotta si apre lungo le pendici di Pizzo di Pilo, ad un’altitudine di oltre 1000 metri. Questo particolare punto del territorio è noto anche con il nome di “Grattara”, da cui probabilmente deriva il nome del paese stesso. La zona è facilmente raggiungibile tramite un sentiero escursionistico che, pur essendo abbastanza agevole, si snoda tra tratti in salita e tratti più pianeggianti, permettendo una camminata piacevole immersi nella natura.

Oltre al suo valore storico e culturale, la Grotta Grattara si distingue anche per la sua importanza naturalistica. Le sue pareti alte e frastagliate ospitano numerose specie animali, molte delle quali selvatiche, che trovano rifugio in questo ambiente protetto. L’intera area è circondata da una vegetazione rigogliosa che cambia colore e profumo a seconda delle stagioni, regalando scenari sempre nuovi e affascinanti.

Visitare la Grotta Grattara significa immergersi in un mondo sospeso tra mito e realtà, dove la natura, la storia e le leggende si fondono in un’esperienza unica. È una meta ideale per escursioni in famiglia, gite scolastiche o semplicemente per chi ama camminare nella natura con il desiderio di scoprire luoghi ancora autentici e poco frequentati dal turismo di massa.