Visita al borgo medievale di Castelbuono

A poco più di 30 minuti da Cefalù, incastonato ai piedi del Monte Milocco e immerso nel suggestivo scenario del Parco delle Madonie, si trova Castelbuono – uno dei borghi medievali più affascinanti di tutta la Sicilia.

Le origini di questo antico centro abitato risalgono al Medioevo, precisamente al 1316, quando Francesco I di Ventimiglia fece erigere un castello su un insediamento preesistente. Attorno a questa struttura nacque e si sviluppò il nucleo urbano di Castelbuono. 

Oggi, tra le principali attrazioni turistiche a Castelbuono vi sono il Castello dei Ventimiglia e la Chiesa di Santa Maria Assunta, nota come Matrice Vecchia. Il castello sorge su un antico casale di epoca bizantina, successivamente trasformato durante le dominazioni arabe e normanne. La struttura, oggi ben conservata, si articola su tre livelli più un piano sotterraneo, con un corpo centrale e quattro torri agli angoli.
All’interno del castello, uno degli ambienti più preziosi è la Cappella Palatina di Sant’Anna, decorata in stile barocco con stucchi dorati raffiguranti angeli e allegorie religiose.

Castelbuono offre anche interessanti spazi museali. Il Museo Civico ospita collezioni legate al culto di Sant’Anna, una pinacoteca permanente di opere d’arte moderna, e mostre temporanee che si susseguono durante l’anno. Da non perdere anche il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, che conserva le collezioni del celebre naturalista raccolte durante i suoi studi sulle Madonie tra il 1837 e il 1899.

Ma Castelbuono non è solo arte e storia: è anche tradizione gastronomica. La cucina locale, semplice ma ricca di sapori autentici, riflette la grande varietà e la qualità degli ingredienti tipici della dieta mediterranea. Mandorle, pistacchi, uvetta, prezzemolo, limone, olio d’oliva e altre materie prime locali danno vita a piatti dal gusto deciso ma genuino, che raccontano l’identità di un popolo attraverso i profumi e i sapori della sua terra.